I pronomi combinati sono il risultato dell’unione dei pronomi personali indiretti MI, TI, GLI, CI, VI e dei pronomi personali diretti LO, LA, LI, LE e NE. Il pronome diretto si riferisce e sostituisce il complemento oggetto (CHI?, COSA?) mentre il complemento indiretto si riferisce e sostituisce la persona (A CHI?). I pronomi combinati, quindi, […]
About Susanna Rodio
Posts by Susanna Rodio:
La mafia uccide solo d’estate – Pierfrancesco Diliberto
Vi consigliamo questo film, vincitore di numerosi premi, se avete voglia di conoscere la realtà della mafia italiana, al di là dei soliti stereotipi e con un po’ di ironia siciliana.
Due di due – Andrea De Carlo
Possiamo trasformare la vita in una specie d’avventura da libro illustrato, se vogliamo. Non c’è nessun limite a quello che si può inventare, se solo usiamo le risorse che adesso vengono rovesciate per alimentare questo mondo detestabile.
—
Il passato prossimo
Il passato prossimo è un tempo composto del modo indicativo che visualizza l’azione come un evento compiuto. Può essere identificato con il pretérito perfecto spagnolo.
Il pronome: diretto o indiretto?
Oggi parleremo dei pronomi diretti e indiretti, uno degli argomenti più complicati nell’apprendimento dell’italiano e che crea non pochi problemi agli spagnoli. Il pronome è una parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Ce ne sono di diversi tipi, ma oggi ci soffermeremo sul pronome personale.
Quanno chiove – Pino Daniele
Un grande cantautore italiano ci fa compagnia in un pomeriggio di pioggia. Buon ascolto!
Gli Italiani e la tecnologia
Secondo un sondaggio ISTAT del dicembre 2013, le percentuali riguardanti l’accesso degli Italiani a internet ed al possesso di un computer sarebbero aumentate rispetto all’anno precedente (rispettivamente del 5% e del 3%).
Cesare Cremonini – Dicono di me
Si dice «L’abito non fa il monaco»…ma per voi, quanto contano davvero le apparenze e le opinioni degli altri? Cesare Cremonini, con questa canzone, smentisce tutte le dicerie sul suo conto.
Gli Italiani e il linguaggio del corpo
Spesso, quando si impara una lingua straniera, ci si limita all’apprendimento della grammatica e del vocabolario e si finisce per tralasciare un aspetto fondamentale dell’apprendimento, forse ancor più importante di tutto il resto: sto parlando della cultura di un Paese.